IL 28 MAGGIO IL PERSONALE DELLA SCUOLA ELEGGE IL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
23-04-2015 13:41 - News
CHE COSA È IL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
Il D. lgs 233/1999 attribuisce al Consiglio superiore della pubblica istruzione le seguenti funzioni:
• "garanzia dell´unitarietà del sistema nazionale dell´istruzione";
• "supporto tecnico-scientifico per l´esercizio delle funzioni di governo nelle materie di cui all´articolo 1, comma 3, lettera q), della legge 15 marzo 1997, n. 59" (ossia "istruzione universitaria, ordinamenti scolastici, programmi scolastici, organizzazione generale dell´istruzione scolastica e stato giuridico del personale")
Il Consiglio formula pareri obbligatori sulle politiche del personale della scuola, sulla valutazione e sull´organizzazione generale del sistema scolastico nazionale, sugli standard nazionali dell´istruzione. Inoltre, il Consiglio è chiamato a dare un parere sulle proposte sottopostegli dal ministro in carica e ad esprimersi anche autonomamente su materie legislative riguardanti la pubblica istruzione. Può commissionare indagini conoscitive e farne relazione al ministro.
La carica di consigliere dura cinque anni, e non è compatibile con altre cariche elettive nazionali od europee né con incarichi di governo. Le liste sono unitarie su tutto il territorio nazionale.
